Focaccia Alexandra Stafford

il

Ho scoperto questo impasto grazie ad Alexandra Stafford di AlexandraCooks. Pratico da essere fatto anche nel forno di casa, l’alta idratazione consente una pasta morbida e ben areata e superficie super croccante.

Ingredienti

512g di farina “00”

472ml di acqua tiepida (di cui 118ml di acqua bollente, il restante acqua fredda)

4,2g di lievito secco di birra (in alternativa si può usare quello fresco di birra, 15g.)

8,4g di sale fino

Procedimento Mescolate tutti gli ingredienti secchi in una boule capiente, aggiungere l’acqua e mescolare bene fino ad avere un impasto fluido. Accendete il forno a 100°c per 1 minuto, poi spegnete. Inserite la boule coperta o con un panno o con un coperchio nel forno e lasciate riposare sino al raddoppio di volume. Una volta raddoppiato, si può procedere in due modi. Utilizzare subito l’impasto, quindi fare le piegature e metterlo a riposare in teglia ben oleata per un’altra mezzora/un’ora per dargli forza, oppure dividerlo in porzioni dopo la piegatura e metterlo a lievitare in frigorifero per una notte. Se avete optato per questa ultima opzione, ricordatevi di mettere l’impasto a riposare al caldo (trucco del forno a 100°C per almeno un paio d’ore prima di adagiarlo in teglia oleata.

Una volta riposato mezz’ora in teglia, potete condire a piacere con semplice olio extravergine e sale grosso per una focaccia o col pomodoro e mozzarella per una pizza , preriscaldando il forno a 250°C. Cuocere per 15 minuti nel ripiano più in alto del forno, preferibilmente su pietra refrattaria o in teglia di ferro.

Consiglio Con questa dose, si possono ottenere 2 teglie di focaccia alta, o 4 pizze basse più piccole. Si possono cuocere sia in teglia che su carta da forno su pietra refrattaria, avendo l’accortezza per quest’ultima di farla riscaldare in forno almeno 45 minuti prima di infornare la pizza.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.