Ci vuole proprio un niente a prepararle e sono uno dei miei piatti preferiti. Io amo la polenta anche d’estate. Morbidina e vellutata con l’aggiunta di latte o fatta raffreddare e poi fatta alla griglia.
Ingredienti per 2 persone
400/500g di seppioline pulite senza dentino e ben lavate (vanno benissimo sia fresche che surgelate, basterà scongelarle bene prima di cuocerle)
1 spicchio d’aglio spremuto
1 scalogno tagliato finissimo
1 bicchiere di vino bianco, meglio se secco
sale e pepe
1 cucchiaio di olio evo
2 cucchiaini di prezzemolo
1 busta di polenta bramata cottura rapida
750ml di acqua bollente salata
1 bicchiere di latte a temperatura ambiente
1 noce di burro
Procedimento Laviamo bene le seppie e le mettiamo da parte, nel frattempo tritiamo lo scalogno e l’aglio e li facciamo soffriggere con il cucchiaio d’olio a fuoco dolce. Aggiungiamo le seppie e saltiamo per insaporirle. Saliamo e pepiamo. Sfumiamo con il vino bianco ed aggiungiamo appena sarà evaporato un bicchiere d’acqua. Facciamo cuocere a fiamma bassissima per 15/20 minuti almeno. Se si rapprende troppo il sughetto aggiungere un dito d’acqua.
Nel frattempo ad 8 minuti dal termine della cottura delle seppie, portiamo a bollore l’acqua, salandola. Versiamo a pioggia la polenta e portiamo a cottura. Aggiungiamo qualche minuto dopo il bicchiere di latte a temperatura ambiente e in ultimo spento il fuoco, mantechiamo con il burro.
Aggiungiamo il prezzemolo alle seppioline e serviamo ben calde.
Consiglio Due tips per la polenta. La dose di sale dell’acqua non deve superare il cucchiaio di sale grosso, altrimenti diventerà troppo sapida. Si può evitare il burro in finale se volete una versione più leggera, essendoci già il latte.